Come scrivere una lettera

Scrivi una lettera

Quanto tempo è passato dall'ultima volta che hai scritto una lettera a mano? Se è trascorso un bel pezzo, o magari non l’hai mai fatto, oggi è il giorno buono per prendere in mano la penna. Vedrai che sarà un’esperienza sorprendente.

Finito di leggere questo articolo prendi un foglio e inizia a scrivere. Provaci, il peggio che può capitare è che farai un po’ di esercizio mentale. Se non sei soddisfatto del risultato, potrai sempre cestinare il tuo scritto in tutta tranquillità.

Se non hai mai scritto con la tua mano non dominante, le prime frasi saranno un po’ timide da tirare fuori. Non scoraggiarti se non riesci a scrivere fluidamente.

Come scrivere una lettera

Ecco come iniziare a sfruttare a tuo vantaggio il potenziale nascosto nella tua mano non dominante e come scrivere una lettera unica. Con tutta la mente e con tutto il cuore.

  • Inizia a scrivere con la mano che usi sempre, come di norma. Ogni volta che ti senti a corto di idee o bloccato nella scrittura, prenditi un minuto di svago. Consenti alla tua mente di rilassarsi.
  • Finita la pausa, passa la penna all’altra mano e inizia a scrivere, senza pensarci su troppo, senza giudicare quello che stai scrivendo. Come sai, tutto si può sempre cancellare, rifare, riscrivere, ripensare.
  • È essenziale lasciarsi andare. Quando stai scrivendo, non soffermarti a pensar troppo su quello che scrivi. Pensa di scrivere come se tu stessi cantando il karaoke, non puoi fermarti a metà canzone.
  • Continua così, a scrivere con una mano finché non esaurisci le idee, fai una piccola pausa e ricomincia con l’altra mano. Continua a fare "ping pong" con la penna da una mano all’altra fino ad ultimare la tua lettera.

Se riesci a non farti bloccare e a superare il primo ostacolo di difficoltà iniziale, vedrai che otterrai risultati sorprendenti.

Una lettera per me

Questa lettera è per me stesso.

Per ricordarmi che ogni parola scritta è una piccola carezza alla mente. Un modo per osservare i pensieri dall’esterno, con calma.

Che sia un pensiero, un diario, un ringraziamento o un racconto… ogni frase scritta a mano è un regalo che facciamo al tempo.

Un gesto lento in un mondo che corre.

Una pausa, una voce, una traccia.

Scrivi, e lascia che le parole si sistemino da sole.

Scrivi col cuore e con la mente

Tutto sta nel far collaborare sinergicamente la tua mente ed il gioco è fatto. Se ti blocchi e proprio non riesci più ad andare avanti, ho scritto un articolo su come superare il blocco dello scrittore.

Hai provato a fare l’esercizio? Raccontami nei commenti com’è andata. Se ti è stato utile, condividilo con qualcuno che potrebbe apprezzarlo!

Pubblicato da Mattia Penna il 17 di maggio del 2025
Condividi
L’universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni (Paulo Coelho).
Lascia un commento
L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con un *